Dopo la caduta del fascismo e, soprattutto, dopo l'8 settembre, anche in Basilicata i partiti politici si riorganizzano. Rinasce la stampa libera e sui giornali di partito tengono banco i grandi temi che interesseranno la storia dell'Italia e del Mezzogiorno nel dopoguerra, dalla ricostruzione alla riforma agraria, dalla nuova forma dello Stato alla partecipazione dei ceti popolari alla democrazia. Si discute anche dei tentativi di epurazione mentre non pochi esponenti del vecchio regime trovano nuove collocazioni all'ombra della futura classe dirigente. Partiti e sindacati si strutturano, intanto, sul territorio per organizzare il consenso in vista delle prime elezioni libere per le amministrazioni comunali. Uomini dell'antifascismo, ma anche del vecchio ceto liberale, diventano i protagonisti del nuovo corso e i congressi di partito accolgono in Basilicata i grandi leader nazionali come Togliatti. Sullo sfondo la pauperizzazione dei ceti rurali e i tumulti popolari, con gli assalti a carceri ed uffici, che spaventano la borghesia ma, al tempo stesso, pongono inquietanti interrogativi alla futura classe dirigente...
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Voglia di ricominciare. Partiti e istituzioni in Basilicata dopo il fascismo (1943-1946)
Voglia di ricominciare. Partiti e istituzioni in Basilicata dopo il fascismo (1943-1946)
Titolo | Voglia di ricominciare. Partiti e istituzioni in Basilicata dopo il fascismo (1943-1946) |
Autore | Michele Strazza |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Sacco |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 07/2013 |
ISBN | 9788863547979 |
€16,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Bambini nei gulag. Infanzie negate nei campi di detenzione e lavoro sovietici
Michele Strazza, Anastasia Strazza
Albeggi
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00