"La crisi attuale non è dovuta ad un collasso dei sistemi finanziari. Attribuirla a questa circostanza significherebbe trasformare l'effetto in causa: quella finanziaria è stata la causascatenante, ma proprio perché sosteneva il modello di crescita della globalizzazione - fino ad allora incontestabile nella sue finalità - che era basato su un aumento del credito talmente incontrollato da essere insostenibile sul lungo periodo". Un pamphlet frutto della lucida analisi di due autori che di fronte alla crisi che ha colpito tutto il sistema economico planetario non si rassegnano alla visione ufficiale della bolla speculativa imprevista. Un testo documentato che è anche un invito a guardare la realtà di questa crisi: l'unica via d'uscita è pensare un sistema differente.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il crack dell'anno ottavo. La crisi. Il futuro
Il crack dell'anno ottavo. La crisi. Il futuro
Titolo | Il crack dell'anno ottavo. La crisi. Il futuro |
Autori | Miguel A. Lorente, Juan-Ramón Capella |
Curatore | Giovanni Messina |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Raccontare il pensiero |
Editore | Il Carrubo |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788898352012 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90