Nel primo testo teatrale, "Streghe", menadi, korai e streghe sono congiunte nel legame profondo, ancestrale: la Grande Madre, (Iside, Demetra, ecc.) e la Signora del Gioco (Diana, Erodiade, Dame Habonde, Bensotia, Madonna Horiente, ecc.). La vicenda di Agave è associata a quella di Dorotea la Zena per accomunarle in una disperazione di colpa per orrendi atti violenti indotta da una tradizione deviata del mito o dalla ideologia misogina controriformistica. Nel secondo testo teatrale, "Caccia alle streghe", organizzato per temi, proprio come in un convegno, si riprende la finzione di un documentario televisivo con interventi di ‘esperti’, proprio perché l’intento è di far conoscere, essendo ancora poco noti, i contesti, i modi, le ideologie, gli orrori, i nodi ancora misteriosi, dei processi alle streghe.
- Home
- Streghe-Caccia alle streghe
Streghe-Caccia alle streghe
| Titolo | Streghe-Caccia alle streghe |
| Autore | Milena Nicolini |
| Editore | Edizioni Rossopietra |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 11/2019 |
| ISBN | 9788885451223 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€10,00
Gli esercizi della stupefazione e le vie della scelta nella poesia di Annamaria Farabbi
Milena Nicolini
Edizioni Rossopietra
€15,00
La meraviglia della creanza. La poesia di Anna Maria Farabbi dentro «La casa degli scemi»
Milena Nicolini
Macabor
€7,00
Attraversamenti di Abse. Riflessioni sui testi di Anna Maria Farabbi
Milena Nicolini
Edizioni Rossopietra
€5,00

