Una vita vissuta avventurosamente tra mare e terre lontane. Il tiratore scelto della Marina militare Tiziano Marchesi da Lungavilla era "forte, resistente e cioè capace di sopportare senza lagna freddo, caldo, azione o ozio, magari anche fame e sete; capace di prenderle e di darle. E anche bello". Così lo descrive Mino Milani in questo racconto dell'uomo che - nei giorni della Resistenza - sarà Tundra, l'irriducibile comandante dell'omonima brigata. Perché questo nome? "La tundra, probabilmente, Tiziano non l'aveva mai vista; non c'è notizia che nei suoi viaggi, si sia spinto fino ad essa, il confine, il limite tra la terra che esprime ormai solo erba e piccoli fiori, e i grandi ghiacci polari ed eterni". Il partigiano Tundra oggi si fatica a ricordarlo. Sarà per quella sua ostentata autonomia; sarà perché l'unica sua bandiera rimarrà sempre il tricolore, emblema di libertà.
- Home
- Le zanzare
- Storia di Tundra. Vita avventurosa di Tiziano Marchesi
Storia di Tundra. Vita avventurosa di Tiziano Marchesi
Titolo | Storia di Tundra. Vita avventurosa di Tiziano Marchesi |
Autore | Mino Milani |
Collana | Le zanzare |
Editore | Effigie |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788897648130 |
Libri dello stesso autore
Giacche blu-Garibaldi e la libertà promessa in: San Tricolore
Alarico Gattia, Mino Milani
Edizioni Segni d'Autore
€15,00