Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra e sacrificio

Guerra e sacrificio
Titolo Guerra e sacrificio
Autore
Traduttore
Collana Nuova biblioteca Dedalo, 302
Editore edizioni Dedalo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 162
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788822063021
 
17,00

Rompendo lo schema binario che oppone le società tradizionali alle società moderne, l'autore mostra la continuità fra il sacrificio primitivo e la guerra contemporanea, per analizzare, da un punto di vista antropologico, l'attualità internazionale e per decostruire le retoriche correnti, volte a legittimare la guerra imperiale. Qualunque cosa ne pensino gli antropologi, sostiene l'autore, il sacrificio è distruzione dell'altro. Qualunque cosa ne pensino gli strateghi, la guerra totale è la trasformazione del potere sacrificale in potere assoluto: è l'espressione di una sovranità fondata sullo stato d'eccezione e di una logica sacrificale appena mascherata dalla retorica di "zero morti". Il sacrificio e la guerra non sono eventi ineluttabili. Come alternativa al meccanismo sacrificale c'è un altro dispositivo per regolare la violenza: il contratto sociale. La riabilitazione della politica non scongiura le guerre, ma almeno le reintegra nella dimensione degli interessi e degli equilibri che normalmente guidano l'esistenza sociale. In uno stile rigoroso quanto accessibile, l'antropologo tunisino-svizzero offre un prezioso contributo all'antropologia della violenza. L'opera è corredata da una postfazione di Annamaria Rivera, antropologa ben nota al pubblico italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.