Le tradizioni religiose sono sorgenti di identità e di ricomposizione dei conflitti. I tanti conflitti cui assistiamo, che siano cruenti o meno, che siano grandi guerre o piccoli razzismi, non trovano assolutamente motivazione nella fede autentica. Nell'attualità globalizzata le tradizioni religiose sono spesso ritenute sorgente di identità delle persone, ma considerarle come il solo elemento identitario rischia di far credere che possano avere reale funzione solo "per opposizione" rispetto ad altre credenze. Gli autori di questo saggio dialogano tra di loro nella curiosità delle tradizioni altrui e scoprono che la diversità è il vero motore della vita in società, e che l'accettazione del diverso da sé è il principale contributo alla definizione della propria identità e alla composizione dei conflitti.
Tradizioni. Un dialogo su religione, identità e relazione
Titolo | Tradizioni. Un dialogo su religione, identità e relazione |
Autori | Moni Ovadia, Brunetto Salvarani, Izzidine Elzir |
Curatore | M. Zanzucchi (cur.) |
Collana | Dossier |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788831109581 |
Libri dello stesso autore
L'uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager e altri scritti inediti
Viktor E. Frankl
Franco Angeli
€19,00
Laboratorio Palestina. Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo
Antony Loewenstein
Fazi
€20,00
Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca
Andrea Vitello
Le Lettere
€19,00
Se vuoi dirmi qualcosa, taci. Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo
Dario Vergassola, Moni Ovadia
La nave di Teseo +
€10,00
Non so se il riso o la pietà prevale. Umorismo e misericordia nel romanzo ebraico del Novecento
Daniele Castellari
Compagnia Editoriale Aliberti
€18,00
€16,00
Poesie: Confrontiamo allora i nostri miti-Le spezie della terra. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1
Leonard Cohen
Minimum Fax
€17,00