Il presente volume, ponendo l'attenzione sull'etimologia e sull'evoluzione storico-linguistica della parola "romantico", permette di avere una "base filologica". Il breve excursus sul pensiero filosofico del tempo e quello sul legame Romanticismo/settore scientifico fa partire la vera e propria analisi, che evidenzierà la predilezione per la dicotomia luce e oscurità, rimandando al rapporto fra conscio e inconscio. Il dilagare del movimento interesserà, anche, la pittura, che considererà il paesaggio come rappresentazione dell'unità di materia e spirito.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco
Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco
Titolo | Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco |
Autore | Monika Schmitz Emans |
Curatore | M. Mersari |
Traduttore | M. Versari |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Heuresis. Scienze letterarie |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788849129786 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00