Fondatore del Circolo di Vienna e tra i più brillanti pensatori del primo Novecento, il filosofo e fisico tedesco Moritz Schlick riflette in questi due saggi, per la prima volta tradotti in italiano, sul significato delle domande che nella filosofia non riescono a ricevere una risposta. In una prospettiva radicalmente empirista e anti-metafisica, alcune delle questioni classiche nella storia della filosofia - come quelle riguardanti la natura del tempo o il rapporto tra mente e corpo - dimostrandosi destinate a rimanere prive di una risposta verificabile, non meritano nemmeno di essere poste. La filosofia può così smettere di perdersi in discussioni infinite quanto sterili e tornare a svolgere il compito insostituibile di chiarificare i concetti, a favore di un loro corretto impiego nel campo della ricerca scientifica. Prefazione di Roberta Lanfredini.
Esistono domande senza risposta?
Titolo | Esistono domande senza risposta? |
Autore | Moritz Schlick |
Prefazione | Roberta Lanfredini |
Traduttore | N. Zippel |
Collana | Etcetera |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 55 |
Pubblicazione | 07/2015 |
ISBN | 9788869442513 |