Perché «la creazione» (Gen 1,1-28)? Perché è un «punto di incontro» su cui dialogare per imparare a «com-prendersi», cristiani, ebrei e musulmani. Dio per primo ha iniziato parlare con l’uomo proprio attraverso il dialogo creatore: egli si è autorivelato. Per gli autori ci sono alcune differenze tra le religioni, ma quello che rimane è che Dio è il Creatore, eterno, cioè che esisteva prima di creare il resto delle cose e l’uomo e la donna sono suoi partner nel custodire la terra.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La creazione
La creazione
| Titolo | La creazione |
| Autori | Mostafa El Ayoubi, Maria Grazia Fucci, Lamberto Maffei, Sebastiano Pinto, Elia Enrico Richetti |
| Introduzione | Jean Louis Tauran |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Punti di incontro, 1 |
| Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| ISBN | 9788825042108 |
€10,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La roccia che ci salva. Spunti di preghiera per chi ama la montagna
Mostafa El Ayoubi, Maria Grazia Fucci, Lamberto Maffei, Sebastiano Pinto, Elia Enrico Richetti
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

