Questo volume è un prezioso strumento di decifrazione della Grande Depressione, uno dei più inquietanti fenomeni del Novecento. Quella gravissima crisi economica e sociale viene "letta" e "riletta" da varie prospettive, che insieme convergono verso la smentita dell'imputazione corrente. E non è più il puntuale portato del "perverso" funzionamento del sistema capitalistico. L'impianto teorico utilizzato da Murray N. Rothbard è quello proprio della Scuola austriaca di economia, in cui la teoria del ciclo economico è parte di una più estesa critica dell'interventismo statale. La Grande Depressione diviene cosi l'esito di una lunga e sistematica politica interventistica, di cui fu prevalente paladino il ceto politico e a cui aderirono operatori economici in cerca di "privilegi" e insospettabili economisti. L'opera di Rothbard permette di individuare i molti errori di ieri. E getta luce sugli aspetti salienti dell'attuale crisi finanziaria internazionale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La grande depressione
La grande depressione
Titolo | La grande depressione |
Autore | Murray N. Rothbard |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Universale Rubbettino, 3 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | XLII-427 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788849822960 |
Libri dello stesso autore
Cosa ha fatto lo Stato con i nostri soldi? Riprendiamoci la moneta e altri saggi
Murray N. Rothbard
goWare
€10,99
Diritto, natura e ragione. Scritti inediti versus Hayek, Mises, Strauss e Polanyi
Murray N. Rothbard
Rubbettino
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90