Questo dizionario, dedicato ai sindacati autonomi in Italia tra il 1944 e il 1968, censisce 167 organizzazioni autonome (non affiliate ad alcuna delle confederazioni Cgil, Cisl, Uil e Cisnal). Di ciascuna vengono ricostruite, quando le fonti lo hanno consentito, la storia, le linee contrattuali e organizzative, corredate da informazioni sui gruppi dirigenti, nel quadro di un processo di forte cambiamento in Italia a livello politico, economico, sociale, e culturale. Tali trasformazioni hanno prodotto anche una frammentazione dell’universo sindacale con la creazione di decine di sindacati di categoria, proclamatisi autonomi rispetto alle confederazioni. La ricerca è stata condotta su materiale archivistico e sulla stampa coeva. È una guida organica al complesso e vario mondo del sindacalismo autonomo in Italia nel periodo 1944-1968.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- I sindacati autonomi in Italia 1944-1968. Un dizionario
I sindacati autonomi in Italia 1944-1968. Un dizionario
| Titolo | I sindacati autonomi in Italia 1944-1968. Un dizionario |
| Autore | Myriam Bergamaschi |
| Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
| Collana | Cultura storica |
| Editore | BFS Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788889413869 |
Libri dello stesso autore
Un benessere insopportabile. Identità femminile tra lavoro produttivo e lavoro di cura
Myriam Bergamaschi, Eugenia Omodei Zorini, Katharina Schweizer
Franco Angeli
€26,50
Statuti dei consigli di fabbrica. Il settore metalmeccanico milanese 1970-80
Myriam Bergamaschi
Franco Angeli
€45,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00

