Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Myriam Bergamaschi

I sindacati autonomi in Italia 1944-1968. Un dizionario

I sindacati autonomi in Italia 1944-1968. Un dizionario

Myriam Bergamaschi

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 336

Questo dizionario, dedicato ai sindacati autonomi in Italia tra il 1944 e il 1968, censisce 167 organizzazioni autonome (non affiliate ad alcuna delle confederazioni Cgil, Cisl, Uil e Cisnal). Di ciascuna vengono ricostruite, quando le fonti lo hanno consentito, la storia, le linee contrattuali e organizzative, corredate da informazioni sui gruppi dirigenti, nel quadro di un processo di forte cambiamento in Italia a livello politico, economico, sociale, e culturale. Tali trasformazioni hanno prodotto anche una frammentazione dell'universo sindacale con la creazione di decine di sindacati di categoria, proclamatisi autonomi rispetto alle confederazioni. La ricerca è stata condotta su materiale archivistico e sulla stampa coeva. È una guida organica al complesso e vario mondo del sindacalismo autonomo in Italia nel periodo 1944-1968.
27,00

I sindacati della CGIL 1944-1968. Un dizionario

I sindacati della CGIL 1944-1968. Un dizionario

Myriam Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 464

CGIL-CISL-UIL-COBAS-CONSOB sono solo alcune tra le sigle dei sindacati più famosi. Da questi ne discendono molti altri, divisi per settori di appartenenza ideologica e per corporazioni, ognuno con la propria storia. Nel corso di un secolo ci sono stati mutamenti a ogni livello: politico, economico, sociale, culturale. Anche il movimento sindacale, come è ovvio, ne ha risentito e ne è stato, per altri versi, protagonista. Questa situazione di cambiamento storico costante ha dato vita alla frammentazione dell'unità sindacale e alla conseguente creazione di decine di ulteriori corporazioni. Al centro di ogni organizzazione - e dietro ogni sigla - la tutela del lavoratore. Questo dizionario registra tutti i sindacati aderenti alla Confederazione generale italiana del lavoro dal 1944 al 1968.
48,00

Statuti dei consigli di fabbrica. Il settore metalmeccanico milanese 1970-80
45,50

I sindacati della UIL 1950-1968. Un dizionario

I sindacati della UIL 1950-1968. Un dizionario

Myriam Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 552

Questo dizionario, che segue quello pubblicato nel 2007 dedicato ai sindacati della Cgil 1944-1968 e quello suI sindacati autonomi in Italia, registra tutti i sindacati aderenti all'Unione Italiana del Lavoro dal 1950 al 1968: tra questi ci sono anche sindacati inizialmente autonomi che, nel tempo, entrarono nella Uil nonché i sindacati della Federazione Italiana del Lavoro - FIL, attiva nel biennio 1949-1950. Di ciascuna delle 86 organizzazioni UIL censite il dizionario ricostruisce la storia, le linee contrattuali e organizzative, corredate da informazioni sui gruppi dirigenti. Della FIL, alla quale è dedicata una scheda specifica, cataloga gli 11 sindacati afferenti. La ricerca è stata condotta su materiale archivistico originale e sulla stampa coeva così da fornire un fondamentale strumento conoscitivo basato su fonti di prima mano. Il lavoro, sostenuto dalla Fondazione Isec nell'ambito del suo programma di ricerca, si affianca a quelli suI sindacati della Cgil 1944-1968. Un dizionario; I sindacati autonomi in Italia 1944-1968. Un dizionario.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.