Il presente sembra pervaso da una crisi generalizzata, svuotata del suo senso originario. Il greco krisis indicava il momento decisivo che consentiva di formulare una diagnosi e trovare la via d'uscita: un processo che si inscriveva e si sviluppava in un arco temporale definito. Oggi la crisi è marcata dal sigillo dell'indecidibile e della permanenza. Un ribaltamento che testimonia, secondo l'autrice, un cambiamento significativo del rapporto con il tempo. Il saggio ripercorre il pensiero moderno della temporalità e della storicità attraverso un excursus che da Weber, Rousseau, Marx giunge a Kundera, Levinas e Arendt ed evidenzia il processo di dissoluzione dei punti di riferimento che ha condotto alla triplice crisi: dei fondamenti, della normatività e dell'identità. Con il venir meno della certezza è decaduta anche l'idea del futuro come campo d'azione per le iniziative degli individui. La posta in gioco non è solo teorica, ma di ordine esistenziale, riguarda la posizione che l'uomo accorda a se stesso nella realtà, il modo in cui percepisce la sua esistenza nel mondo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo
La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo
Titolo | La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo |
Autore | Myriam Revault D'Allonnes |
Traduttore | Giulia Masperi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Agli estremi dell'Occidente |
Editore | O Barra O Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788897332602 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90