Convinta che la figura di Maria abbia una connotazione simbolica di valore universale, l'autrice propone della sua vita e del suo ruolo nella storia una interpretazione libera sia dai dogmi della tradizione religiosa che dalle preoccupazioni critiche della visione laica. Partendo dalle intuizioni del pensiero della differenza sessuale, la riflessione è sostenuta da una lettura dei testi canonici, dei Vangeli apocrifi e gnostici, della testimonianze dei Padri della Chiesa e degli storici di parte pagana o giudaica, allo scopo di ricomporre un mosaico, il cui disegno è stato offuscato ma non distrutto. Torna così alla luce l'immagine di una donna che ha saputo rimettere al mondo una concezione femminile del divino.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Frutto del ventre, frutto della mente. Maria, madre del cristianesimo
Frutto del ventre, frutto della mente. Maria, madre del cristianesimo
Titolo | Frutto del ventre, frutto della mente. Maria, madre del cristianesimo |
Autore | Nadia Lucchesi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Critica, 9 |
Editore | Tufani Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 04/2003 |
ISBN | 9788886780438 |
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00