Toscana, metà del Settecento. La morte improvvisa di Margherita, giovane nobile, darà l'avvio ad una catena d'eventi che unirà per sempre i destini di tre famiglie. La casata di Leopoldo, nobile proprietario terriero, la famiglia di Amedeo, ricco mercante e quella di Viola, contadina e bracciante, lottano per le loro ambizioni di denaro, potere e amore, ognuno legato alla condizione sociale cui appartiene per nascita. Marchesi, servi, contadini e borghesi useranno ogni mezzo per affrancarsi dalle insoddisfazioni, dalle delusioni, dalle ingiustizie o, al contrario, per mantenere inalterati i propri privilegi. Viola è incatenata alla sua terra, Leopoldo ai suoi diritti, Amedeo al potere e la figlia Matilde ad un amore non corrisposto. Sullo sfondo un'Europa che sta muovendo i primi passi verso grandi cambiamenti. Solo Cosimo, figlio del marchese Leopoldo, riuscirà a spezzare le sue catene, andando incontro al nuovo che avanza.
Il volere dei padri
Titolo | Il volere dei padri |
Autore | Natalia Lenzi |
Curatore | M. A. Margiotta (cur.) |
Collana | Anthurium |
Editore | Ibiskos Editrice Risolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 554 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788854610705 |