Il presente saggio tratta dei Versi d’Oro di Pitagora, tradotti ex novo, e del Commento di Ierocle agli stessi, che notevolmente ne amplia il significato. In particolare si farà riferimento alla Libera Muratoria perché, se di iniziazione si parla, non si può fare a meno di confrontarsi con essa. Nel corso della trattazione l’autore nota come, contrariamente a quanto asserito in passato, i Versi non siano solo un elenco di precetti che qualsiasi uomo dotato di buon senso e specchiata moralità può mettere in pratica. Ben altro che questo è il fine dell’esoterismo e dell’iniziazione che da esso può conseguire; e man mano che ci si addentrerà nella lettura il loro vero valore risulterà ben evidente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'iniziazione nei versi d'oro di Pitagora e nel Commento di Ierocle
L'iniziazione nei versi d'oro di Pitagora e nel Commento di Ierocle
Titolo | L'iniziazione nei versi d'oro di Pitagora e nel Commento di Ierocle |
Autore | Ni.Bar |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi esoterici |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788894894646 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00