Universalmente nota, la battaglia di Anghiari vive tuttavia nella memoria collettiva solo grazie al celebre affresco perduto di Leonardo, non attraverso i libri di storia, che spesso la ignorano. Eppure l'importanza decisiva di questa battaglia non era sfuggita ai contemporanei e ai capi della Repubblica fiorentina in primis, che proprio a Leonardo, nel 1502, affidarono il compito di celebrarla con un affresco di grandi dimensioni, dipinto su una parete di Palazzo Vecchio a Firenze. In un caldissimo giugno del 1440, l'esercito fiorentino, dopo mesi di scontri con l'esercito milanese, conseguì una sorprendente vittoria sulle pendici della collina d'Anghiari. La battaglia segnò la fine dei piani espansionistici dei Visconti, signori di Milano. Fu il giorno che salvò il Rinascimento. Niccolò Capponi affida a "La battaglia di Anghiari" una sua autentica riscoperta storiografica, offrendo ai lettori una descrizione non solo delle ore cruente e drammatiche del conflitto, ma di tutti i risvolti politici, diplomatici, culturali di questo memorabile evento. E, nello sfondo del racconto storico, ricorre costantemente la somma figura di Leonardo, con l'enigma impenetrabile del suo affresco perduto.
- Home
- La cultura
- La battaglia di Anghiari. Il giorno che salvò il Rinascimento
La battaglia di Anghiari. Il giorno che salvò il Rinascimento
Titolo | La battaglia di Anghiari. Il giorno che salvò il Rinascimento |
Autore | Niccolò Capponi |
Collana | La cultura |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788842815860 |
Libri dello stesso autore
La battaglia di Campaldino 1289. Dante, Firenze e la contesa tra i Comuni
Kelly DeVries
LEG Edizioni
€12,00
Il Giappone dei samurai. Ascesa, poteri e rituali dell'antico ceto guerriero
Niccolò Capponi
Giunti Editore
€10,00
I legionari rossi. Le Brigate Internazionali nella guerra civile spagnola (1936-1939)
Niccolò Capponi
Città Nuova
€18,08