Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perticari confutato da Dante

Perticari confutato da Dante
Titolo Perticari confutato da Dante
Autore
Curatore
Collana Testi e documenti di letteratura e lingua, 30
Editore Salerno Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 04/2009
ISBN 9788884026606
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Niccolò Tommaseo (1802-1874), fu un noto linguista, autore di un Dizionario dei sinonimi e con Bernardo Bellini del famoso Dizionario della lingua italiana. Documento precoce ne è Il Perticari confutato da Dante (Milano, Sonzogno, 1825) con cui attacca le dottrine di Giulio Perticari (esposte nei tre testi acclusi alla Proposta di Vincenzo Monti). A Il Perticari seguí un'Appendice, risposta a un articolo anonimo filoperticariano (probabilmente di Paride Zaiotti) apparso sulla "Biblioteca Italiana". Incisivi e talora caustici, ricchi di aforismi e citazioni dantesche, i due interventi esprimono la posizione assunta da Tommaseo all'interno del dibattito sulla questione della lingua, rispetto al classicismo montiano e al purismo di Cesari. In Appendice è proposto un breve testo dialogico: le Rime di Francesco Vannozzo (1825), in cui l'autore discute in sintesi le principali questioni del Perticari. I tre testi delineano un pensiero, per quanto esposto allora in forma asistematica, di lunga durata, che segnerà profondamente la riflessione del dalmata sulla lingua e si concretizzerà nelle teorie neotoscaniste della Nuova proposta di correzioni e di giunte al Dizionario italiano (1841).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.