Lo studio di Nicola Bergamo propone un excursus storico sull'evolversi dei rapporti fra la nascente città di Venezia e il potente impero bizantino, dai primi insediamenti venetici nella gronda lagunare dell’augustea X Regio Venetia et Histria, attraverso le devastanti guerre gotiche e l'invasione longobarda, fino all'affrancamento fiscale del 1082 con la crisobolla concessa dal basileus Alessio I Comneno che accrescerà enormemente la fortuna commerciale dei veneziani all'interno del Mediterraneo, consolidando quella che diverrà una fulgida repubblica millenaria. Un cambiamento anche del potere politico che dall'esarca, il tribuno e il magister militum passerà alle famiglie élitarie che eleggeranno i primi duces, e sposterà il proprio baricentro dalla primitiva capitale Civitanova sulla terraferma verso il nucleo lagunare di Rivoalto attorno al quale si svilupperà la città, cercando una soluzione alle continue lotte fra i patriarcati di Grado e Aquileia e agli assalti dei pirati narentani che incrociavano le navi sulla rotta per Costantinopoli. A corredo del saggio un testo introduttivo di Pier Alvise Zorzi.
- Home
- Venezia e Veneto vivo
- Venezia bizantina. Dal mito della fondazione al 1082
Venezia bizantina. Dal mito della fondazione al 1082
Titolo | Venezia bizantina. Dal mito della fondazione al 1082 |
Autore | Nicola Bergamo |
Prefazione | Pier Alvise Zorzi |
Collana | Venezia e Veneto vivo, 33 |
Editore | Helvetia |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788895215686 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dall’Adda all’Isonzo in bici. Nelle terre della Serenissima
Daniele Marcuglia, Nicola Bergamo
Editoriale Programma
€9,90
L'esercito di Bisanzio in Italia (535-1071). Dalla riconquista giustinianea alla caduta di Bari
Nicola Bergamo
Soldiershop
€20,00