Irene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l’iconoclastia, riportando la Chiesa d’Oriente in comunione con tutte le altre. Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l’unità del mondo cristiano. Forse non tutti sanno però che Irene fu anche e principalmente una donna di governo e di guerra, che non esitò a uccidere il figlio e altri nemici politici per perseguire quello che riteneva essere il bene dell’Impero. Una donna di potere e di fede che può essere compresa a fondo solo prescindendo dalla mentalità moderna e cercando di interpretare lucidamente una società estinta, quale quella bizantina. Nicola Bergamo, dottorando presso l’EHESS di Parigi, racconta in questo libro la vita di un’imperatrice, Santa e madre figlicida.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Irene, imperatore di Bisanzio
Irene, imperatore di Bisanzio
in uscita
| Titolo | Irene, imperatore di Bisanzio |
| Autore | Nicola Bergamo |
| Prefazione | Paolo Cesaretti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Historica |
| Editore | Editoriale Jouvence |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 03/2026 |
| ISBN | 9791256221127 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 13-03-2026
€16,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Dall’Adda all’Isonzo in bici. Nelle terre della Serenissima
Daniele Marcuglia, Nicola Bergamo
Editoriale Programma
€9,90
L'esercito di Bisanzio in Italia (535-1071). Dalla riconquista giustinianea alla caduta di Bari
Nicola Bergamo
Soldiershop
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

