Le favole per i giorni a venire descrivono mondi svelati dalla fantasia, dove protagonista è il desiderio di fare mondo tessendo relazioni. Leggerete la storia dell’uccello dalle piume nere e lucenti e dell’albero secolare che si prese cura del suo nido, del pesce mutante dei mari del sud e dello scoglio che si trasformò in una tartaruga gigante, del fiore filosofo che si interrogò sul “niente”. Ciascuno di questi personaggi è animato dall’amore e dalla cura per ciò che nell’altro è vivente; ciascuno possiede un senso profondo di appartenenza sacrale alla vita, e ognuno di loro è consapevole del proprio destino segnato da una continua trasformazione. Leggere queste favole ci aiuta a riformulare, forse, il senso dell’esistenza umana, l’ineluttabilità della metamorfosi di ogni creatura vivente, il desiderio, o forse la sua certezza, di essere totalmente parte del soffio espansivo e multiforme dell’Universo. Età di lettura: da 5 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Favole per i giorni a venire
Favole per i giorni a venire
Titolo | Favole per i giorni a venire |
Autore | Nicola Capone |
Argomento | Bambini e ragazzi Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce |
Editore | Mariù |
Formato |
![]() |
Pagine | 35 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9791280753076 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Briciole povere di un pane di festa. Esercizi spirituali per tutti
Francesco Farronato
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€13,00
Le metamorfosi della "proprietà". Itinerari filosofico-giuridici sul terribile diritto
Nicola Capone
Editoriale Scientifica
€16,00
Il dibattito sull'unità dello Stato dal Risorgimento alla Costituzione Repubblicana
Nicola Capone
La Scuola di Pitagora
€7,00