Le Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia sono una libera Accademia di filosofia civile in cui i saperi vengono rielaborati e trasformati in uno strumento di azione popolare. Esperti/e di diverse discipline, studiosi/e, associazioni e comitati di abitanti hanno sempre trovato nelle Assise un luogo per discutere pubblicamente fenomeni sociali e politici di interesse collettivo: dall'emergenza rifiuti al traffico illecito degli scarti industriali, dalla pianificazione urbanistica alla legislazione sui lavori pubblici, dal riassetto idrogeologico regionale alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, dalla difesa della libertà di ricerca e di insegnamento alla riforma del sistema formativo. Attraverso un'inedita forma di assemblea pubblica in forma seminariale, saperi solitamente patrimonio di pochi specialisti o prodotti da soggettività escluse dalla produzione ufficiale di conoscenza sono stati socializzati e utilizzati per mettere in discussione il racconto ufficiale dei fatti e per respingere le mire speculative di chi vorrebbe continuare a saccheggiare la città, degradando ulteriormente l'ambiente e producendo sempre più profonde diseguaglianze sociali. Fondate nel marzo del 1991, da Gerardo Marotta, Alda Croce, Antonio Iannello, Guido Donatone e Aldo Masullo, le Assise sono state un luogo di discussione e approfondimento critico nei momenti cruciali della storia civile e politica della città. Ripercorrere la storia di questa libera accademia significa pertanto rivisitare anche la storia di Napoli, una storia di lotte plurale che non può essere taciuta. Ricordare è la prima forma di resistenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Una lunga lotta per l'ambiente. Le Assise della città di Napoli
Una lunga lotta per l'ambiente. Le Assise della città di Napoli
Titolo | Una lunga lotta per l'ambiente. Le Assise della città di Napoli |
Autore | Nicola Capone |
Prefazione | Tomaso Montanari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Assise. Quaedam, 20 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788865427484 |
Libri dello stesso autore
Briciole povere di un pane di festa. Esercizi spirituali per tutti
Francesco Farronato
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€13,00
Le metamorfosi della "proprietà". Itinerari filosofico-giuridici sul terribile diritto
Nicola Capone
Editoriale Scientifica
€16,00
Il dibattito sull'unità dello Stato dal Risorgimento alla Costituzione Repubblicana
Nicola Capone
La Scuola di Pitagora
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50