L’economista Friedrich Pollock (Friburgo in Brisgovia 1894 – Montagnola 1970) occupò un ruolo di primissimo piano nell’ambito della ‘Scuola di Francoforte’, incidendo notevolmente, dapprima con la sua elaborazione del concetto di capitalismo di Stato, sulle prospettive filosofiche di Max Horkheimer, Theodor W. Adorno e Herbert Marcuse. Pollock pubblicò nel 1956 "Automazione: dati per la valutazione delle conseguenze economiche e sociali", un’opera pionieristica e lungimirante, subito ben diffusa e ancora una volta fonte d’importanti influenze. Il presente volume raccoglie contributi sia dei maggiori specialisti internazionali dell’autore sia di noti studiosi del mondo contemporaneo, per mettere a fuoco la grande rilevanza e attualità dell’opera di Friedrich Pollock, proprio oggi – mentre è in corso la digitalizzazione dell’intera vita – paradossalmente un po’ dimenticata.
- Home
- Automazione e teoria critica. A partire da Friedrich Pollock
Automazione e teoria critica. A partire da Friedrich Pollock
| Titolo | Automazione e teoria critica. A partire da Friedrich Pollock |
| Autore | Nicola Emery |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 202 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788857553238 |
Libri dello stesso autore
Per il non conformismo. Max Horkheimer e Friedrich Pollock: l'altra Scuola di Francoforte
Nicola Emery
Castelvecchi
€25,00
€24,00
Per il non conformismo. Max Horkheimer e Friedrich Pollock: l'altra Scuola di Francoforte
Nicola Emery
Castelvecchi
€27,00

