Esiste una correlazione psichica tra le persone, grazie alla quale è possibile accedere al mistero del dolore altrui? Il fenomeno dell’intreccio subatomico, che secondo la meccanica quantistica sarebbe alla base della materia cosmica, ha un corrispettivo umano e relazionale? L’empatia è un fenomeno reale o è una simulazione compensatoria? “Un senatore in entanglement” è il racconto di un vissuto reale, attraverso il quale Nicola Feruglio prova a rispondere a queste domande. La vicenda narrata è la delicata interazione tra un uomo anziano, prossimo alla morte, e uno più giovane, attraversato da inquietudini esistenziali. Il “senatore” e il suo interlocutore s’immergono in una febbrile e spontanea comunicazione, cadenzata da silenzi, confessioni, ricordi, citazioni, analogie, riflessioni e contemplazioni di scenari futuri. Due uomini che si specchiano l’uno nell’altro e che hanno il coraggio di comunicarsi, reciprocamente, la loro vulnerabilità. Il racconto sembra suggerirci che il linguaggio non sia lo strumento per esprimere la realtà, ma sia invece il nucleo stesso della realtà. Un racconto breve e intenso che, senza tentennamenti, affluisce nell’infinito fiume dell’empatia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Un senatore in entanglement
Un senatore in entanglement
Titolo | Un senatore in entanglement |
Autore | Nicola Feruglio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | BooksprintEdizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788824903684 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Figli di un'antica vendemmia. Rimettere in scena l'orgia dionisiaca dalla quale tutti discendiamo
Nicola Feruglio
Croce Libreria
€15,00