La disciplina del contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari, di cui al d.lgs. 8 novembre 2021 n. 198, in attuazione della dir. (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, prospetta molteplici profili sul piano ermeneutico e a livello applicativo. Le regole poste alla base della vendita dei prodotti nei moderni mercati agroalimentari, che presentano diverse criticità e disfunzioni, unitamente agli obiettivi che le più recenti strategie europee hanno tracciato, impongono di considerare il complesso ambito normativo di riferimento che interessa, da un lato, la regolazione dell’offerta dei prodotti e dall’altro le trattive contrattuali. Tale considerazione rileva sul piano sistematico in funzione della specificità della materia che segna, in modo rilevante, anche la disciplina del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari sul mercato e richiede all’interprete un’analisi di ampio respiro volta a considerare non solo l’atto della cessione, ma altresì le regole che lo precedono, e che interessano la fase della concentrazione dell’offerta dei prodotti agricoli, secondo specifici criteri, qualitativi e quantitativi, strumentali ai fini del funzionamento del mercato. Il discorso, in tal modo, si colloca nel pieno delle regole relative alla strutturazione giuridica della filiera agroalimentare scolpita negli assi ortogonali che definiscono il mercato e le norme poste a tutela della concorrenza così come previsto dal diritto europeo. Secondo questa prospettiva è possibile considerare che la trattazione della disciplina relativa alla cessione dei prodotti agricoli non si esaurisce nella disamina del solo atto di cessione di un bene; questa, invece, si colloca in un ambito disciplinare maggiormente articolato riconducibile alle norme poste a governo del mercato agroalimentare, che coinvolgono le strutture che vi operano e le regole poste alla base del contratto segnato, da ultimo, da una profonda evoluzione normativa.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari nella disciplina del mercato e della concorrenza
Il contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari nella disciplina del mercato e della concorrenza
Titolo | Il contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari nella disciplina del mercato e della concorrenza |
Autore | Nicola Lucifero |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Diritto agrario e ambientale |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788813384999 |
Libri dello stesso autore
Diritto forestale e transizione ambientale
Sonia Carmignani, Nicola Lucifero, Emiliano Frediani, Gioia Maccioni, Giuliana Strambi, Luisa Corbetta, Maurizio Flick, Mario Mauro, Mariagrazia Alabrese, Alessandra Stefani
Giappichelli
€42,00
La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari
Nicola Lucifero
CEDAM
€41,00
Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio fondiario
Nicola Lucifero, Enrico Marone, Paolo Nanni
Società Editrice Fiorentina
€24,00
I diritti della terra e del mercato agroalimentare. Liber amicorum Alberto Germanò
Nicola Lucifero, Eva Rook Basile
Utet Giuridica
€160,00
€53,00
Strutture agrarie e metamorfosi del paesaggio. Dalla natura delle cose alla natura dei fatti
Eva Rook Basile, Sonia Carmignani, Nicola Lucifero
Giuffrè
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50