Il volume raccoglie i contributi di vari Autori che presero parte all’importante iniziativa congressuale che trovò luogo a Firenze il 10 dicembre 2021 sul tema de “La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari” e vide una partecipazione numerosa a testimonianza della centralità del tema per gli studiosi oltre che per gli operatori del settore. Un profilo, quello in esame, che sembra oggi tanto più necessario quanto più il tema delle produzioni agroalimentari di qualità si intreccia a livello internazionale con le nuove sfide dettate dai fenomeni collegati alla globalizzazione dei mercati, alle questioni geopolitiche che condizionano anche gli approvvigionamenti alimentari e le relazioni tra gli Stati, senza contare i cambiamenti climatici e talune tematiche ambientali che intervengono a loro volta su queste produzioni. Un tema che presenta una molteplicità di questioni sul piano giuridico che coinvolgono i negoziati in sede WTO e, in particolar modo, la valenza attuale dell’Accordo TRIPs, oltre alla disciplina sulla proprietà intellettuale in sede WIPO a cui si collega anche la più recente adesione dell’Unione europea all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona che determina un sistema di protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche attraverso l’iscrizione nei registri internazionali tenuti presso la WIPO. Uno scenario complesso segnato da qualche anno dal passaggio dal multilateralismo al bilateralismo attraverso la definizione di accordi di libero scambio tra l’Unione europea e gli Stati terzi, alcuni dei quali già conclusi e altri in corso di definizione, che sembra aver aperto una nuova fase della politica commerciale europea sempre più protesa a creare aree protette del mercato a livello globale, di cui le produzioni di qualità non sembrano essere estranee.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari
La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari
Titolo | La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari |
Autore | Nicola Lucifero |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788813384975 |
Libri dello stesso autore
Diritto forestale e transizione ambientale
Sonia Carmignani, Nicola Lucifero, Emiliano Frediani, Gioia Maccioni, Giuliana Strambi, Luisa Corbetta, Maurizio Flick, Mario Mauro, Mariagrazia Alabrese, Alessandra Stefani
Giappichelli
€42,00
Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio fondiario
Nicola Lucifero, Enrico Marone, Paolo Nanni
Società Editrice Fiorentina
€24,00
I diritti della terra e del mercato agroalimentare. Liber amicorum Alberto Germanò
Nicola Lucifero, Eva Rook Basile
Utet Giuridica
€160,00
€53,00
Strutture agrarie e metamorfosi del paesaggio. Dalla natura delle cose alla natura dei fatti
Eva Rook Basile, Sonia Carmignani, Nicola Lucifero
Giuffrè
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50