Il "Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune", sottoscritto il 4 febbraio 2019, ad Abu Dhabi, da Sua Santità Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb, si conclude con l'auspicio che lo stesso possa diventare “oggetto di ricerca e di riflessione in tutte le scuole, nelle università e negli istituti di educazione e di formazione, al fine di contribuire a creare nuove generazioni che portino il bene e la pace e difendano ovunque il diritto degli oppressi e degli ultimi”. Questo volume raccoglie quell'appello ed elabora motivi e ragioni per disegnare itinerari di pace e sostenere esperienze di tolleranza e di autentica fratellanza umana. Le criticità del tempo presente, segnalate dal Documento di Abu Dhabi, condensano una molteplicità di questioni che meritano d'essere analiticamente considerate per diventare altrettanti temi d'indagine antropologica e di riflessione politica, sociale, pedagogica, a sostegno di quanti vogliano farsi operatori di pace.
- Home
- La Chiesa per il mondo contemporaneo
- Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi
Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi
Titolo | Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi |
Autore | Nicola Paparella |
Collana | La Chiesa per il mondo contemporaneo |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788861944527 |
Libri dello stesso autore
Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente
Nicola Paparella, Andrea Tarantino
Franco Angeli
€22,00
Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all'Università
Antonio G. De Matteis, Generosa Manzo, Nicola Paparella
Giapeto
€18,00
€24,00
in uscita
Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia
Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino
Franco Angeli
€18,00