La ricerca pedagogica non può che occupare zone di frontiera, in virtù della sua naturale vocazione a portarsi innanzi, al di là della conoscenza consolidata, per gettare un filo di luce verso i campi da cui giungono insistenti domande di nuove e più robuste competenze. Il sapere pedagogico raccoglie ed accoglie queste voci insieme ai disagi, alle speranze, alle angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. È questa la frontiera verso cui gli Autori provano a gettare uno sguardo prudente e generoso, con un discorso che non si lascia imbrigliare dal pantano delle mode, dal deserto della volgarità, dalle spinte dell'omologazione e dalle false sicurezze della stereotipia, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.
- Home
- Traiettorie inclusive
- Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente
Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente
| Titolo | Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente |
| Autori | Nicola Paparella, Andrea Tarantino |
| Collana | Traiettorie inclusive, 44 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9788835146629 |
Libri dello stesso autore
Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all'Università
Antonio G. De Matteis, Generosa Manzo, Nicola Paparella
Giapeto
€18,00
€24,00
in uscita
Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia
Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino
Franco Angeli
€18,00

