Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Tarantino

Bambini intraprendenti. La scuola in campagna

Bambini intraprendenti. La scuola in campagna

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 132

Queste pagine testimoniano e forse rappresentano un gesto di restituzione, in favore delle bambine e dei bambini perché possano ritrovare l'infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo. E possano trovarla nella gioia dell'esplorazione e della scoperta, nel dialogo diretto con la natura, col mondo e con gli adulti, guidati dallo stupore, dalla sorpresa, dalla meraviglia, che gli adulti raccolgono e accolgono in spirito di servizio. E intendono ancora restituire all'educazione il rilievo e l'orgoglio di un compito che introduce nelle aree del sapere, del potere e del volere, dove i piccoli scoprono ed esercitano le loro competenze, diventano intraprendenti, imparano a gestire l'esperienza personale, a collaudare i propri gesti e le proprie investigazioni, a lavorare accanto agli altri, apprezzando il gusto dell'impresa condivisa. La presentazione di una esperienza ancora in corso dà luogo a una criteriologia proposta perché epistemologicamente sostenibile, perché già vissuta nel territorio e perché in qualche modo verificata, nel confronto partecipativo con le famiglie, con altre iniziative similari e con i decisori politici. AgriBimbi - Centro educativo psicopedagogico è un'Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale "Educazione in Natura", che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l'esperienza del fare, l'esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. L'assunto teorico e metodologico di base è: "l'apprendimento è un processo emotivo, sociale, corporeo e cognitivo"; per questo motivo i bambini, attraverso il gioco e le diverse espressioni artistiche (visive e performative), sperimentano se stessi e le proprie "differenti intelligenze". Agribimbi.it.
18,00

Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Per una pedagogia di frontiera. Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Nicola Paparella, Andrea Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 176

La ricerca pedagogica non può che occupare zone di frontiera, in virtù della sua naturale vocazione a portarsi innanzi, al di là della conoscenza consolidata, per gettare un filo di luce verso i campi da cui giungono insistenti domande di nuove e più robuste competenze. Il sapere pedagogico raccoglie ed accoglie queste voci insieme ai disagi, alle speranze, alle angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. È questa la frontiera verso cui gli Autori provano a gettare uno sguardo prudente e generoso, con un discorso che non si lascia imbrigliare dal pantano delle mode, dal deserto della volgarità, dalle spinte dell'omologazione e dalle false sicurezze della stereotipia, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.
22,00

Apprendimento esperienziale e padronanza di sé

Apprendimento esperienziale e padronanza di sé

Andrea Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 192

L'apprendimento esperienziale sostiene le spinte a favore del cambiamento, genera flessibilità, emancipa la persona nel segno della responsabilità e dell'autonomia e utilizza la metafora, uno dei possibili dinamismi dell'apprendere. In questo volume si fa riferimento alla metafora dell'andar per mare, all'arte antica del pescatore, capace di scorgere i segni del tempo e di mobilitare le risorse per l'azione efficace, prudente e creativo, esperto nel lavoro di squadra, dinamico e flessibile, riservato e collaborativo, tessitore di storie sempre nuove e imprevedibili. Le riflessioni proposte si rivolgono agli studiosi dell'apprendimento, ai protagonisti della formazione, agli esperti che lavorano con gli adulti, agli operatori della scuola che puntano ai comportamenti oltre che ai contenuti e, più in generale, a quanti credono davvero che l'apprendimento edifichi la persona e procuri sviluppo. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
20,00

Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 122

Una monografia di ricerca che precisa significati e nessi epistemologici prima di fornire indicazioni, suggestioni e suggerimenti di ampia attualità, seguendo un percorso euristico unitario coerente e stringato, lontano dalla strada facile dei discorsi alla moda nei quali la stereotipia toglie vitalità all’innovazione e allo sviluppo. Il riferimento all’infanzia diventa, in questo libro, molto più di una specificità tematica perché si fa contesto di verifica e di prova, così come il recupero dell’apprendimento esperienziale, serve qui a dischiudere nuovi orizzonti, affrancando dalla sterile contrapposizione fra outdoor ed indoor, a vantaggio di nuove valenze e nuove prospettive per l’educazione. Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.