«Un aspetto della narrazione di Raponi che colpisce, e di cui il lettore potrà meglio rendersi conto nell'accostare direttamente i testi dell'autore, è l'equilibrio con cui della Cattolica esponeva la storia, così come del resto faceva per tutte le sue ricerche, fondandosi sempre su documenti e testimonianze sottoposti a meticoloso vaglio critico. Il rigore con cui Raponi attendeva alla sua professione di storico, e al quale anche in questi studi restava fedele, non deve però far pensare che avesse vissuto e vivesse l'esperienza della Cattolica in forma fredda e distaccata. In realtà, egli continuò a partecipare alla vita dell'ateneo non da spettatore esterno, ma con le proprie passioni e con i propri orientamenti, anche se evitò accuratamente che essi interferissero con la ricostruzione storica delle vicende cui aveva preso parte». (dall'Introduzione di Luciano Pazzaglia)
Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure
| Titolo | Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure |
| Autore | Nicola Raponi |
| Collana | Storia, 1 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 784 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9788837235420 |

