"Non c'è dubbio sul fatto che l'idea di scrivere un'analisi chiara e accessibile anche a chi non ha studiato diritto all'Università - ma dispone di una buona conoscenza del testo costituzionale approvato in Italia dopo la Seconda guerra mondiale e che trovò in Piero Calamandrei uno dei suoi migliori cantori e convinti sostenitori - sia venuta a chi scrive, molti anni fa (ora posso dire più di cinquant'anni fa, mentre terminavo i miei primi studi all'Università di Napoli, laureandomi in Giurisprudenza), avendo avuto la fortuna di compiere buoni studi in materia processuale sotto la guida, severa e intelligente, del professor Virgilio Andrioli." (Dalla Premessa)
- Home
- Storia e memoria
- Storia della Corte Costituzionale
Storia della Corte Costituzionale
Titolo | Storia della Corte Costituzionale |
Autore | Nicola Tranfaglia |
Collana | Storia e memoria, 42 |
Editore | Massari Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788845703317 |
Libri dello stesso autore
Le mafie in Italia. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008)
Nicola Tranfaglia, Teresa De Palma
Claudiana
€16,00
Più di cento anni ma la mafia c'è sempre. Crisi della Repubblica e ascesa delle mafie (1861-2011)
Nicola Tranfaglia
Edizioni dell'Orso
€20,00