Che cos'è la metaletteratura? Che tipo di impostazione epistemologica rivela? Quale rapporto intrattiene con una categoria estetica da sempre controversa come il realismo? E perché passando in rassegna la narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta ci imbattiamo così spesso nelle sue (pur diverse) manifestazioni? Il saggio di Nicola Turi tenta di rispondere a questi interrogativi analizzando caso per caso - con l'ausilio dei più aggiornati strumenti narratologici, e tenendo sempre sullo sfondo illustri modelli stranieri (soprattutto Borges) - l'attivazione di un "discorso autoriflessivo" nel romanzo italiano contemporaneo (1957-1979), attraversando così l'opera di Del Buono e Pasolini, Calvino e Manganelli, Moravia e Piovene, Gramigna e Dessí, Arbasino e Sanguineti, Pomilio e La Capria, Landolfi e la Manzini: fino a rintracciare la genesi di ogni gesto metanarrativo in uno stato di impasse, di protratta epochè, che trova la sua linfa vitale nel patrimonio gnoseologico dell'occidente ma anche nel clima estetico dell'Italia postbellica, col passare del tempo sempre più favorevole alla "dissoluzione" dell'autore.
- Home
- Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie
- Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979)
Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979)
| Titolo | Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979) |
| Autore | Nicola Turi |
| Collana | Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 18 |
| Editore | Società Editrice Fiorentina |
| Formato |
|
| Pagine | 344 |
| Pubblicazione | 07/2007 |
| ISBN | 9788860320445 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli
Rodolfo Sacchettini, Nicola Turi
Carocci
€15,50
La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi Grosseto e «La vita agra». Due Giornate di studio per i 50 anni de «La vita agra»...
Arnaldo Bruni, Raoul Bruni, Nicola Turi
ExCogita
€12,00
Come una grande famiglia. Un radiodramma di Luciano Bianciardi ed Enrico Vaime
Luciano Bianciardi, Enrico Vaime, Lucia Matergi
ExCogita
€15,00
A partire da «Underworld». Don DeLillo e il romanzo del terzo Novecento
Nicola Turi
Firenze University Press
€12,90
La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi
Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso
Prospero Editore
€20,00
Giuseppe Dessí. Storia e genesi dell'opera con una bibliografia completa degli scritti di e sull'autore
Nicola Turi
Firenze University Press
€16,90

