Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979)

Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979)
Titolo Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979)
Autore
Collana Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 18
Editore Società Editrice Fiorentina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 07/2007
ISBN 9788860320445
 
16,00

Che cos'è la metaletteratura? Che tipo di impostazione epistemologica rivela? Quale rapporto intrattiene con una categoria estetica da sempre controversa come il realismo? E perché passando in rassegna la narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta ci imbattiamo così spesso nelle sue (pur diverse) manifestazioni? Il saggio di Nicola Turi tenta di rispondere a questi interrogativi analizzando caso per caso - con l'ausilio dei più aggiornati strumenti narratologici, e tenendo sempre sullo sfondo illustri modelli stranieri (soprattutto Borges) - l'attivazione di un "discorso autoriflessivo" nel romanzo italiano contemporaneo (1957-1979), attraversando così l'opera di Del Buono e Pasolini, Calvino e Manganelli, Moravia e Piovene, Gramigna e Dessí, Arbasino e Sanguineti, Pomilio e La Capria, Landolfi e la Manzini: fino a rintracciare la genesi di ogni gesto metanarrativo in uno stato di impasse, di protratta epochè, che trova la sua linfa vitale nel patrimonio gnoseologico dell'occidente ma anche nel clima estetico dell'Italia postbellica, col passare del tempo sempre più favorevole alla "dissoluzione" dell'autore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.