"L'arte non si può insegnare, né imparare; la tecnica sì, il colore sì, l'anatomia delle cose sì, il resto no! Il mare, il cielo, lo stelo di un fiore o un albero spoglio, sono creature informi che nascono dentro di te, le realizzi con le mani, ma le crei col cuore. È il potere straordinario di visione che è in noi a far assumere forme concrete alle astrazioni". È questo il pensiero imperturbabile di Sara, una pittrice che sfida la vita usuraia con la sua arte, trasformando le brutture del mondo in bellezza da vivere e di cui inebriarsi, nelle sue tele sfavillanti di colori e odoranti di profumi ed essenze che stuzzicano i sensi fino al tormento della gioia. Sara difende la sua arte e non la lascia deturpare dalle meschinità degli approfittatori assatanati di gloria, che incrociano il suo impervio cammino e non scende a compromessi neppure con la vita stessa che le ha rubato tutto ma non le ruberà la dignità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il mio Dio è nero
Il mio Dio è nero
| Titolo | Il mio Dio è nero |
| Autore | Nicoletta Bona |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Le agavi |
| Editore | Aulino |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 11/2015 |
| ISBN | 9788886911542 |

