Questo lavoro è il naturale sviluppo de "La tratta dei Fanciulli", dello stesso Autore, in cui era affrontato il tema dei bambini tratti dalla Valle del Volturno e impiegati come suonatori ambulanti al seguito di familiari e "padroni" e come garzoni nelle vetrerie francesi. La ricerca si concentra sulla emigrazione degli adulti che trovava sostentamento nelle strade, focalizzandosi sul variegato mondo dei suonatori ambulanti all'estero. Sono ricostruiti i percorsi, le presenze nelle località europee, le trasformazioni dei mestieri girovaghi e le condizioni di vita nei luoghi di arrivo. Si è cercato di valutare, inoltre, quanto questa particolare emigrazione pesasse nel complesso dei movimenti verso l'Europa e sull'economia dei diversi paesi dai quali i protagonisti partivano. Ne viene fuori un quadro inaspettato nel quale la condizione normalmente legata al vagabondaggio e all'accattonaggio mostra segni inequivocabili di stabilità e disegna prospettive di evoluzione per centinaia di famiglie, al contrario dell'immagine stereotipata del tempo che, per altro, ne ha determinato l'oblio. Matrimoni, nascite e decessi scandiscono la vita di suonatori, gelatai, "merciajuoli" e modelli che per decenni hanno sostenuto con determinazione e coraggio le loro vite marginali al punto da diventare esempio di una povertà dignitosa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Per le strade d'Europa. L'emigrazione temporanea delle Mainarde e della Valle del Volturno (1860-1915)
Per le strade d'Europa. L'emigrazione temporanea delle Mainarde e della Valle del Volturno (1860-1915)
Titolo | Per le strade d'Europa. L'emigrazione temporanea delle Mainarde e della Valle del Volturno (1860-1915) |
Autore | Nicolino Paolino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Quaderni sulle migrazioni |
Editore | Cosmo Iannone Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788851602499 |
€22,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50