La storia della sinistra politica è connotata dalle battaglie ideali e dalle mobilitazioni collettive per contrastare le tante forme della disuguaglianza. Chi si schiera a sinistra, trova in queste lotte motivo d'identitàe di orgoglio. Nondimeno, è la coppia dentro-fuori, inclusione-esclusione, integrazione-discriminazione, quella che maggiormente influenza la condizione, materiale e percepita, delle singole persone. Per ciascuno di noi, prima è importante ottenere riconoscimento, ricevere dignità essere trattato con rispetto; soltanto in seconda battuta conta la posizione, in termini di reddito o di gerarchia. È la minaccia di esclusione a muovere la gente, più della consapevolezza della disuguaglianza. Una prospettiva politica di sinistra, che questo libro prova a delineare, deve quindi chiedersi come ridurre le barriere, spesso non soltanto economiche, che separano e isolano le persone tra loro.
Dall'eguaglianza all'inclusione. Come riempire lo spazio politico di sinistra
Titolo | Dall'eguaglianza all'inclusione. Come riempire lo spazio politico di sinistra |
Autore | Nicolò Bellanca |
Collana | Inbreve |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 109 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788872859292 |
Libri dello stesso autore
La forza delle comunità locali. Giacomo Becattini e la teoria della cultura sociale
Nicolò Bellanca
Firenze University Press
€18,90
O la capra o i cavoli. La biosfera, l'economia e il futuro da inventare
Nicolò Bellanca, Luca Pardi
Firenze University Press
€14,90
L'economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica
Nicolò Bellanca
Università Bocconi Editore
€14,00
Economia politica e marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici (1880-1960)
Nicolò Bellanca
Unicopli
€16,53
Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell'economia politica italiana tra Otto e Novecento
Nicolò Bellanca
Franco Angeli
€40,50