“DALL’ALBA AL TRAMONTO” riannoda il giro del tragitto, riprendendosi il proprio filo conduttore. La scrittura raccoglie il cerchio delle vicende, delle circostanze e degli eventi. Si dispone il “fraseggio sotto il cielo”, come dal titolo del primo capitolo. Impegna la luce, il giorno ed il suo nascere. Sono i motivi, le intenzioni e le opportunità che si alternano nella narrazione. Agile il linguaggio letterario, che si sviluppa, mantenendo le cadenze e le inflessioni, così le immagini che occupano gli sfondi e le scene. La Storia si accompagna da sé. Fa sfoggio del suo preludere. Corre e concorre alla descrizione dei fatti e degli accadimenti. Le cose si spiegano e si traducono per quelle che sono, per farsi descrivere e commentare. Si lasciano condurre, indirizzandosi verso la meta che si scorge, che si intravede o si nasconde. Le storie si rifanno nel racconto. Scandiscono gli episodi, le citazioni e gli aneddoti. Ne fanno uso e se ne compiacciono. Giro a precorrere e preludere i tempi, con le cronache e le cronologie nel viavai delle persone e dei personaggi, con la bussola fra le mani, i sestanti e gli indici da consultare. Punti cardinali e città.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Dall'alba al tramonto
Dall'alba al tramonto
Titolo | Dall'alba al tramonto |
Autore | Ninni Colonna |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I menhir |
Editore | Edizioni Giuseppe Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788866743569 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€25,00