Di questo libro il percorso è letterario, mentre l'impegno è di natura morale e sociale: vedere come è stato tramandato il rapporto tra padri e figli a distanza di secoli e constatare come nella società odierna la figura paterna abbia visto perdere molto del suo ruolo tradizionale,[...] L'eticità è tutta dentro lo spirito e la mente, e dentro l'amore di fare letteratura, quella che non serve al commercio, ma prevalentemente a conoscere, a coltivare, ad amare la pianta-uomo.[...] A che serve un'opera di questo genere e con queste mire e con questi interessi? Non lo so, ma credo che possa servire tanto quanto serve quella che chiamiamo buona letteratura, la quale a sua volta, come diceva Sciascia, mira a compiere una buona azione. E nient'altro. Ammesso che le vie del mercato lascino ancora spazio al compiersi della buona azione.
- Home
- Filosofia teoretica
- La nostalgia del padre. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale
La nostalgia del padre. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale
Titolo | La nostalgia del padre. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale |
Autore | Nino Agnello |
Collana | Filosofia teoretica |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788881014149 |
€12,00