Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nino Agnello

Itinerari del sognatore. Poemetti lirico-narrativi

Itinerari del sognatore. Poemetti lirico-narrativi

Nino Agnello

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 256

È poesia anche questa, sperimentata già da validissimi poeti, da Pascoli a Campana, da Pavese a Elsa Morante, a Margherita Guidacci, a Alda Merini, a Caproni, a Luzi, a Turoldo. E altri ancora. Si vuole cogliere e rappresentare lo stupore del mondo, la meraviglia del vedere la Terra e la sua umanità dall'alto, da lontano, la gioia di scoprire Paesi nuovi, belli e brutti, carichi di storia, di miseria, di sofferenza oppure di colori meravigliosi, di fascinosi spettacoli. Cogliere la vita lontana dalla nostra soglia di casa, dal nostro quotidiano perimetro urbano, e abbracciarla così come viene incontro e fissarla - più che con una macchinetta - con carta e penna come un atto privato e quasi nascosto per poi - ben confezionato - comunicarlo agli altri e goderne insieme con la memoria, coi ricordi particolari. Anche con giudizi severi. Poesia dell'homo viator, di un itinerarium continuum o a varie riprese per incontrare l'uomo, il mondo, la storia, l'arte, la meraviglia, la gioia, la Vita. Quella che amiamo però, quella che raccomandiamo anche agli altri per un colloquio su interessi comuni. Favola, Musica, Poesia, Stupore, Bellezza. E altro ancora.
18,00

I Cunti delle Grotte. Il parlare favoloso siciliano
14,00

Le sconciature di Pirandello

Le sconciature di Pirandello

Nino Agnello

Libro: Copertina morbida

editore: Thule

anno edizione: 2013

pagine: 128

12,00

L'arte dello scrivere di Leonardo Sciascia

L'arte dello scrivere di Leonardo Sciascia

Nino Agnello

Libro: Libro in brossura

editore: Medinova Onlus

anno edizione: 2009

pagine: 180

È un’opera che analizza - in forma di dissezione analitica strutturale - l’arte dello scrivere di Leonardo Sciascia. Opera utile a chi già conosce il grande scrittore siciliano per capirlo meglio; a chi desidera conoscerlo senza infingimenti critici e tabù; a chi dovrà svolgere studi di ricerca letteraria e critica.
12,00

La presenza di Garibaldi nella letteratura italiana dell'Otto e Novecento

La presenza di Garibaldi nella letteratura italiana dell'Otto e Novecento

Nino Agnello

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2007

pagine: 224

14,00

Geografia del sentimento. Tutta la poesia lirica edita (1960-2009)

Geografia del sentimento. Tutta la poesia lirica edita (1960-2009)

Nino Agnello

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2010

pagine: 458

25,00

La poesia di Carlo Betocchi. Tra relativo e assoluto
7,75

Empedocle frammenti

Empedocle frammenti

Nino Agnello

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2008

pagine: 176

12,00

La nostalgia del padre. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale

La nostalgia del padre. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale

Nino Agnello

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 112

Di questo libro il percorso è letterario, mentre l'impegno è di natura morale e sociale: vedere come è stato tramandato il rapporto tra padri e figli a distanza di secoli e constatare come nella società odierna la figura paterna abbia visto perdere molto del suo ruolo tradizionale,[...] L'eticità è tutta dentro lo spirito e la mente, e dentro l'amore di fare letteratura, quella che non serve al commercio, ma prevalentemente a conoscere, a coltivare, ad amare la pianta-uomo.[...] A che serve un'opera di questo genere e con queste mire e con questi interessi? Non lo so, ma credo che possa servire tanto quanto serve quella che chiamiamo buona letteratura, la quale a sua volta, come diceva Sciascia, mira a compiere una buona azione. E nient'altro. Ammesso che le vie del mercato lascino ancora spazio al compiersi della buona azione.
12,00

Accadimenti

Accadimenti

Nino Agnello

Libro

editore: Bastogi Editrice Italiana

anno edizione: 1998

pagine: 120

7,75

Chitarra fedele

Chitarra fedele

Nino Agnello

Libro

editore: Bastogi Editrice Italiana

anno edizione: 1997

pagine: 76

7,75

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro

editore: Herbita

anno edizione: 1994

pagine: 224

Il romanzo, pubblicato nel 1904, narra la storia di un timido provinciale, Mattia Pascal, che si allontana di casa dopo una delle solite liti con la moglie Romilda e la suocera, e, arrivato a Montecarlo, vince, giocando a caso, diverse decine di migliaia di lire. Il possesso di una grossa somma e la lettura di una notizia di cronaca che annuncia la sua morte (si tratta di un'erronea identificazione del cadavere di un disperato che si è ucciso gettandosi nel pozzo di casa Pascal), lo inducono a simulare davvero la morte e a tentare di cominciare una nuova vita. Mattia Pascal diventa così il signor Adriano Meis, e va a stabilirsi a Roma...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.