La Parafrasi del Vangelo di Giovanni di Nonno si presenta come una sofisticata composizione in esametri greci che trasforma il conciso testo sacro in un'esuberante composizione barocca. L'autore, nativo di Panopoli, è il poeta del V secolo che scrisse anche un imponente poema dedicato a Dioniso. L'edizione critica che qui si propone, la prima dell'intera Parafrasi dopo quella ottocentesca di August Scheindler, si basa su una nuova collazione dei manoscritti e su un accurato studio storico-testuale che ha preso in considerazione anche materiali in precedenza ignorati o trascurati. L'ampia introduzione presenta informazioni sull'autore, sui manoscritti, sulle edizioni a stampa e sulle traduzioni, nonché numerose osservazioni critico-testuali, mentre il testo greco, che reca a fronte una traduzione italiana, è accompagnato da un dettagliato apparato critico e dai 21 capitoli giovannei. Il libro, sebbene si rivolga in primo luogo agli studiosi di Nonno e più in generale a quelli di letteratura greca o del mondo tardoantico, può essere un utile strumento per chiunque voglia conoscere meglio la Parafrasi e la sua fortuna nel corso dei secoli.
- Home
- Parafrasi del Vangelo di san Giovanni
Parafrasi del Vangelo di san Giovanni
Titolo | Parafrasi del Vangelo di san Giovanni |
Autore | Nonno di Panopoli |
Curatore | S. C. Calzascia (cur.) |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 532 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9791220359290 |