È proprio vero che il talento artistico è il prodotto di un processo interiore che si compie in solitudine? E che la grande opera d'arte è indipendente dalla vicenda esistenziale del suo creatore? È quanto si è portati a credere nel caso di Mozart, in cui l'immagine dell'uomo non si accorda per nulla con l'ideale del genio. E invece - argomenta Elias - proprio la miscela tra origini modeste e frequentazione della società di corte, così come la compresenza di straordinario talento e di giocosità infantile si sono rivelati fattori decisivi nella parabola umana e artistica del sommo compositore.
- Home
- Biblioteca paperbacks
- Mozart. Sociologia di un genio
Mozart. Sociologia di un genio
| Titolo | Mozart. Sociologia di un genio |
| Autore | Norbert Elias |
| Curatore | M. Schröter |
| Traduttore | R. Martini |
| Collana | Biblioteca paperbacks, 117 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 162 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788815284006 |

