Il prete, i venditori ambulanti, qualche emigrato nelle città che tornava per le vacanze erano gli unici canali attraverso cui la nuova lingua arrivava a noi bambini dei piccoli paesi di campagna. Insieme alla radio che, in quel periodo, ogni famiglia aveva provveduto ad inserire tra i pochi arredi delle cucine. Era stato tutto uno squarciare di pareti (far dei buchi nei muri a sasso delle case vecchie implicava provocare voragini) per infilarci delle mensole su cui poggiare la radio, anzi: l' "aradio", sostantivo maschile che iniziava per vocale. Così, l'"aradio" andava a fare compagnia all'asse attaccata sopra al lavandino a cui erano appesi i secchi dell'acqua potabile, alla stufa dal piano con i cerchi di ghisa (la cucina economica smaltata di bianco, con quella scritta illeggibile in tedesco che era la marca), alla panca di legno.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Sulle spalle delle donne. Memorie di una bambina di campagna
Sulle spalle delle donne. Memorie di una bambina di campagna
Titolo | Sulle spalle delle donne. Memorie di una bambina di campagna |
Autore | Normanna Albertini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Garfagnana Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788897973041 |
Libri dello stesso autore
Tre poeti. Antologia poetica. Finalisti del Premio «Serra»
Normanna Albertini, Giuseppe Piersigilli, Marialuigia Sisti
Consulta Librieprogetti
€15,00