Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo

Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo
Titolo Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo
Autore
Traduttore
Collana Arte economia, 2
Editore Johan & Levi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 08/2009
ISBN 9788860100481
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Un artista britannico mette in vendita su eBay tutti i propri averi; un collega olandese analizza attraverso le proprie iniziative la business culture; un americano stampa banconote proprie e trova il modo di spenderle; un altro, svizzero, vende l'invito a partecipare a "Manifesta". L'idea secondo cui arte e economia sono incompatibili sembra oggi totalmente superata. Molti artisti contemporanei non solo esprimono sui media opinioni riguardo al mercato e ai risvolti economici dell'arte, ma usano la propria arte per riflettere sui meccanismi economici o per farne la parodia, andando ad affiancarsi ad alcuni mostri sacri dell'arte del XX secolo quali Marcel Duchamp, Yves Klein, Marcel Broodthaers e Joseph Beuys. Nasce così la imaginary economics - termine che indica i paradigmi alternativi a quelli istituzionali della scienza economica - a uso di chi non si accontenta delle risposte reperibili nelle confortevoli stanze del pensiero economico dominante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.