Luanda, la capitale dell'Angola, anni Novanta. Dopo decenni di guerra civile la città cerca di tornare alla sua normalità. Il giovanissimo protagonista scopre il mondo attraverso le chiacchiere degli adulti: il padre che ha partecipato direttamente alla lotta per l'indipendenza, i vicini portoghesi "nostalgici" del colonialismo, gli amici. Racconta con affetto e soave ironia le sue esperienze scolastiche con i professori cubani, i contatti con le zie portoghesi, il rapporto con gli altri bambini del quartiere, osservando l'assurdità dei riti sociali imposti dal dogmatismo del partito unico, in una dimensione a tratti surreale in cui l'immaginazione del piccolo protagonista ci restituisce, in un sapiente mosaico, l'immagine dell'Angola prima dell'indipendenza. Un paese rimasto come sospeso tra il sogno rivoluzionario e la persistenza della guerra civile. Il libro è un sapiente affresco dell'Angola post-coloniale, scritto da una delle voci più interessanti e originali del panorama delle letterature africane di lingua portoghese.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Buongiorno compagni!
Buongiorno compagni!
Titolo | Buongiorno compagni! |
Autore | Ondjaki |
Traduttore | L. Apa |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Frammenti di memoria, 23 |
Editore | Iacobellieditore |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788862521055 |
€12,00