La vita dell’anarchico Bruno Castaldi si dipana alla luce degli eventi storici e politici del ‘900. Le idee di libertà e uguaglianza sociale che, come un vento nuovo e salutare, hanno pervaso le menti dei socialisti e degli anarchici, sono state spesso deluse. Bruno Castaldi è stato protagonista dei fatti salienti del ‘900, caratterizzandosi anche per azioni individuali, fra le quali i due tentativi di uccidere Benito Mussolini. Castaldi lo considerava un traditore che aveva rinnegato gli ideali di libertà e di emancipazione per abbracciare le istanze dei ricchi conservatori. Appassionante la storia della famiglia che visse un’eterna migrazione (Italia, Francia, Belgio, Spagna, Tunisia) e che trovò il proprio sostentamento nella genialità stessa di Bruno attraverso l’avvio di fabbriche calzaturiere e l’affermazione di prodotti di alta qualità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Io contro il Duce. Storia d'amore e d'anarchia
Io contro il Duce. Storia d'amore e d'anarchia
Titolo | Io contro il Duce. Storia d'amore e d'anarchia |
Autori | Onide Donati, Aurora Castaldi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Grandi manuali |
Editore | Aiep Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788860862310 |