La ribellione di Enrico, re di Germania, contro suo padre, l'imperatore Federico II, si concluse con la sua condanna alla segregazione carceraria, durante la quale, divorato dalla lebbra, pose miseramente fine alla sua breve esistenza. La vicenda evoca tutta la mitologica tragicità del rapporto padri-figli, ma anche ciò che storicamente più conta - l'inestricabile complessità del conflitto politico, nell'autunno del Medioevo, intorno ai ruoli dell'Impero, delle monarchie, della feudalità e delle autonomie cittadine.
- Home
- Astrolabio
- Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico
Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico
| Titolo | Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico |
| Autore | Ortensio Zecchino |
| Collana | Astrolabio, 6 |
| Editore | Salerno Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 97 |
| Pubblicazione | 04/2014 |
| ISBN | 9788884029164 |
Libri dello stesso autore
Dalla verità perversa alla menzogna virtuosa. La lotta del diritto moderno verso la democrazia giuridica. Una riflessione di teoria della storia
Francesco Di Donato
Eurilink University Press
€24,00
Il potere dell'armonia. Introduzione al "De arte venandi cum avibus" di Federico II con commenti e illustrazioni fotografiche di passi scelti
Ortensio Zecchino
Il Cigno GG Edizioni
€30,00
Perché non possiamo non dirci «cristiani». Lettere e dispute sul celebre saggio di Benedetto Croce
Ortensio Zecchino
Rubbettino
€18,00

