Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

C'era una volta il futuro. L'Italia della Dolce Vita

C'era una volta il futuro. L'Italia della Dolce Vita
Titolo C'era una volta il futuro. L'Italia della Dolce Vita
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Intersezioni, 381
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 147
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788815233769
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'Italia che nel 1961 compie cent'anni è uno Stato giovane, in preda a un'incontenibile voglia di crescita. Il Paese, uscito sconfitto e oltremodo immiserito dalla seconda guerra mondiale, si lancia in un vorticoso sviluppo industriale e dei consumi che manda in soffitta la sua identità contadina. Il culmine viene toccato tra il 1959 e il 1963, nelle stagioni del boom coincidenti con la cosiddetta "dolce vita". Il capolavoro felliniano battezza il cambiamento di clima e di costume e diventa un marchio estroso e festoso, valido soprattutto all'estero. Il film è un'enciclopedia del vitalismo disordinato di quegli anni euforici: un repertorio dei tic, delle contraddizioni, delle zone d'ombra di quell'esplosiva fame di futuro. Ma Iarussi scandagliando criticamente i grandi temi che attraversano la pellicola felliniana - l'informazione, la cultura, la fede, la famiglia, l'eros e il pudore - ci parla anche dell'Italia della Seconda Repubblica, grottescamente più felliniana di Fellini, e soprattutto avvitata nella cupa sensazione di avere "un grande futuro dietro le spalle".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.