Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I fantasmi di Famagosta. Splendori e drammi di una terra al crocevia tra Europa, Asia ed Africa

I fantasmi di Famagosta. Splendori e drammi di una terra al crocevia tra Europa, Asia ed Africa
Titolo I fantasmi di Famagosta. Splendori e drammi di una terra al crocevia tra Europa, Asia ed Africa
Autore
Collana Percorsi e culture
Editore Polaris
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 288
Pubblicazione 11/2014
ISBN 9788860591371
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Non sono in molti coloro che hanno avuto occasione di conoscere Famagosta e, in generale, la parte nord di Cipro. La principale ragione di ciò è naturalmente l'isolamento di Cipro Nord, la "Cipro Turca", a partire dalla divisione dell'isola nel 1974. Eppure questo territorio è ormai aperto da tempo a chi lo voglia visitare, e molti stanno gradualmente cominciando ad arrivare. Vi sono pochi luoghi, persino in un Mediterraneo carico di storia, dove la storia sembra essere così tangibile. Il libro di Marcheggiani è il convincente resoconto personale di una riscoperta contemporanea di questa straordinaria città e della regione settentrionale di Cipro. Allo stesso tempo, il libro fornisce anche al lettore sintetici resoconti sulla storia medioevale, veneziana, ottomana, moderna e contemporanea dell'isola. Il fantasma che si sostituì a quella che era stata una fiorente città turistica (dove si racconta che Sophia Loren abbia posseduto una villa), imprigionata e isolata dall'esercito turco a partire dal 1974, stimola l'immaginazione del visitatore come una sorta di inconscio della città stessa, una Famagosta rimossa che tuttora esiste ma che non può mai essere guardata se non da lontano". (Dalla prefazione di Allan Langdale - Santa Barbara, Ca., maggio 2013)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.