Fin dalla più tenera età Osho si pone di fronte alla vita come spirito libero, rifiuta persino la fede della famiglia, di religione gianista, e sfida sempre e comunque il potere costituito e chi lo rappresenta. Termina comunque gli studi nel 1956, laureandosi in filosofia e prosegue la carriera universitaria come professore. Solo agli inizi degli anni Sessanta si sente pronto a intraprendere un tipo di lavoro diverso: aiutare altri esseri umani a vivere la stessa esperienza da lui vissuta. Nel 1964 Osho inizia a organizzare Campi di Meditazione durante i quali utilizza delle tecniche in grado di aiutare a cogliere quel "silenzio dei silenzi" in cui la nostra vera natura si manifesta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Una vertigine chiamata vita. Autobiografia di un mistico spiritualmente scorretto
Una vertigine chiamata vita. Autobiografia di un mistico spiritualmente scorretto
Titolo | Una vertigine chiamata vita. Autobiografia di un mistico spiritualmente scorretto |
Autore | Osho |
Traduttori | Daniele Pietrini, Swami Anand Videha |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Arcobaleno |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788804507444 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00