Alla sua pubblicazione in Perù nel 1965, "Niente miracoli a ottobre" fu al centro di un animato dibattito culturale: una parte della critica lo considerò osceno e offensivo, mentre fu elogiato da autori del calibro di Arguedas e Vargas Llosa. Nel giorno della processione del Signore dei Miracoli, vediamo sfilare tutta Lima: da Don Manuel, ricchissimo e potente banchiere, al suo giovane amante Tito; da Don Lucho, impiegato in cerca di una casa per la famiglia sotto sfratto, a Bety, che aspetta invano un anello di fidanzamento. Una miriade di personaggi danno vita a un ritratto espressionista della metropoli, con lo splendore dei suoi quartieri eleganti e la miseria delle sue periferie: il racconto sociale di Lima e del suo popolo dolente e orgoglioso. Prefazione di Mariana Enriquez.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Niente miracoli a ottobre
Niente miracoli a ottobre
| Titolo | Niente miracoli a ottobre |
| Autore | Oswaldo Reynoso |
| Traduttore | Federica Niola |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Sur |
| Formato |
|
| Pagine | 280 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788897505730 |

