L'età moderna sancisce tra le altre cose una frattura, quella tra ambito etico ed ambito estetico: secondo un senso comune diffuso, una vita autenticamente etica si configura di necessità come una vita di rinunce, mentre una vita felice sarebbe una vita che si emancipa quanto possibile da doveri e costrizioni. Eppure non sempre è stato così: in età classica l'ideale di piena fioritura della persona consisteva nella fusione armonica di questi due ambiti e nel loro reciproco richiamarsi: kalokagathìa, la chiamavano i Greci, bellezza e virtù. Nella lectio magistralis di Otfried Höffe, la genealogia di questo ideale viene accuratamente ricostruita con l'indicarci al contempo una concreta opzione filosofica in cui felicità e moralità concorrano insieme a un unico scopo: un'esistenza pienamente riuscita.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La virtù ci rende belli? Arte di vivere e morale
La virtù ci rende belli? Arte di vivere e morale
Titolo | La virtù ci rende belli? Arte di vivere e morale |
Autore | Otfried Höffe |
Traduttore | G. Panno |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Civitas, 13 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 59 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788863725384 |
Libri dello stesso autore
Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato
Otfried Höffe
Il Mulino
€30,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90